E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Prevenzione e governo del rischio di reato (D.lgs. 231/2001)

Prevenzione e governo del rischio di reato (D.lgs. 231/2001)

Prevenzione e governo del rischio di reato (D.lgs. 231/2001)

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C140

D.lgs. 231/2001; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Responsabilità amministrativa degli enti

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere la disciplina della responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 e le sue applicazioni nel settore bancario, delineando responsabilità, presupposti, modelli di prevenzione e principali reati presupposto per riconoscere i rischi e descrivere le misure di governo del rischio di reato.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • definire la natura della responsabilità dell’ente e distinguere i concetti di interesse e vantaggio, i destinatari e i presupposti essenziali della responsabilità

  • descrivere le condizioni di esenzione della responsabilità e identificare le caratteristiche del Modello di organizzazione, gestione e controllo, incluse le esigenze che deve soddisfare e i canali di whistleblowing

  • identificare requisiti, autonomia e principali compiti dell’Organismo di Vigilanza e riconoscere le accortezze organizzative per l’efficacia del Modello elencare le sanzioni previste (pecuniarie, interdittive, confisca, pubblicazione) e spiegare criteri, misure e condizioni di applicazione o riduzione

  • descrivere le Linee Guida ABI, riconoscere punti di forza e aree di rischio per le banche e correlare tali rischi agli adeguamenti del Modello

  • riconoscere le principali fattispecie di reati presupposto (contro la Pubblica Amministrazione, di abuso di informazioni privilegiate, manipolazione del mercato, riciclaggio e autoriciclaggio) e illustrare esempi tipici di condotte e carenze organizzative che favoriscono il rischio di commissione.

Indice del corso

  • La natura della responsabilità
  • I destinatari
  • Le esenzioni di responsabilità
  • Il Modello organizzativo
  • L’Organismo di Vigilanza
  • Il sistema sanzionatorio
  • Le linee guida ABII reati presupposto
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Reati societari
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Abusi di mercato
  • Riciclaggio e autoriciclaggio
  • Reati in materia di mezzi di pagamento diversi dai contanti
  • Reati ambientali
  • Reati tributari
  • Ulteriori tipologie di reato

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi