IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela
CONSOB: Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire la posizione del genere femminile nei confronti dei rischi della longevità. In particolare, essendo la sostenibilità della nuova longevità legata alla tenuta del capitale finanziario, fisico, umano e familiare delle persone, nel caso delle donne questi 4 valori risultano più esigui e più esposti a fragilità.
Quali sensibilità e competenze deve mettere in campo un consulente finanziario/assicurativo che affronta la pianificazione della longevità di una cliente donna? Quanta parte del mercato finanziario avranno le donne nel prossimo futuro?
L’era dei 100 anni
Sostenibilità della longevità femminile
Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
Capitale sociale i.v.: € 10.000,00
Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
Capitale sociale i.v.: € 10.000,00
Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
Capitale sociale i.v.: € 10.000,00