Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

Modelli di sviluppo macroeconomici: economia keynesiana vs neoliberismo

Codice catalogo: C169

Durata: 2 ore

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area contrattuale e prodotti – Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. f)

Obiettivo didattico del corso

Il corso si prefigge l’obiettivo di osservare la scienza economica e, in particolare, gli strumenti di economia politica adottati a fronte delle evidenze macroeconomiche.

L’osservazione passa attraverso le teorie “macro” che hanno caratterizzato il ‘900 e stanno caratterizzando la storia attuale (teorie keynesiane e neoliberiste), evidenziandone le caratteristiche peculiari e i limiti che gli avvenimenti hanno consentito di rilevare.

Indice del corso

  • Introduzione ai modelli macroeconomici
    Gli obiettivi della scienza economica; Gli aspetti storici dello sviluppo delle teorie macroeconomiche
  • La Scuola keynesiana
    La crisi del ’29 e le soluzioni adottate per uscire dalla crisi; La scuola keynesiana; Il modello keynesiano e la scelta di un sistema economico alternativo; Lo schema IS-LM
  • La Scuola neoliberista
    Il neoliberismo e il monetarismo; L’adozione delle teorie monetariste; Le crisi finanziarie dagli anni ’90 agli anni 2000; La crisi del 2008
  • Confronto tra le teorie e aspetti critici
    Le due teorie a confronto; L’evoluzione storica delle principali macro-grandezze economiche; L’austerità espansiva; Le critiche ai modelli di crescita

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi