CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Conoscenza degli standard di etica professionale
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d); Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. c) – IDD
Deontologia e correttezza professionale
Obiettivo generale del corso è comprendere i principi fondamentali dell’etica aziendale e sviluppare una cultura dell’integrità all’interno dell’azienda, acquisendo le competenze necessarie per identificare i rischi etici attraverso relazioni, informazioni e leadership etica.
Al termine del corso i discenti saranno in grado di:
descrivere i concetti fondamentali dell’integrità aziendale
spiegare il ruolo delle regole nell’assicurare l’integrità aziendale
identificare le relazioni chiave che influenzano la cultura dell’integrità e il ruolo delle informazioni nella promozione della stessa
riconoscere i rischi associati alla gestione di doni e regali
descrivere le strategie per gestire e prevenire i conflitti di interesse e altre situazioni a rischio
descrivere il concetto di asimmetria informativa e i suoi effetti sull’integrità
spiegare il ruolo della leadership etica nell’azienda.
Etica ed Ethos: un binomio inscindibile
Le intuizioni di valore e il Codice Etico
Ecologia delle relazioni. La gestione dei doni, regali e altre utilità
Ecologia delle informazioni. La gestione delle asimmetrie informative
Guidare verso l’integrità
Test finale