CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Contrattuale e prodotti – Mercato delle assicurazioni e mercato dei prodotti di risparmio e dei servizi finanziari
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. e); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. f)
Sistema finanziario e intermediazione del credito
Acquisire una comprensione critica delle trasformazioni dell’economia globale, tra globalizzazione e multipolarismo, per interpretare i nuovi equilibri geoeconomici e sostenere scelte consapevoli in ambito economico-finanziario e consulenziale.
Al termine del corso i discenti saranno in grado di:
comprendere l’evoluzione storica della globalizzazione e individuarne le cause dell’attuale crisi;
riconoscere le nuove forme di protezionismo e valutarne gli effetti sui mercati e sulle politiche economiche nazionali;
conoscere le caratteristiche economiche e strategiche del blocco BRICS+ e il loro ruolo nell’evoluzione della geoeconomia mondiale;
interpretare gli scenari globali emergenti;
applicare i concetti appresi per decodificare le traiettorie future dei mercati internazionali e supportare le decisioni economiche e consulenziali in ottica geopolitica.
Globalizzazione: nascita, apice e crisi
Il ritorno del protezionismo
Aspetti macroeconomici
I BRICS+ e la nuova geoeconomia
Scenari globali: multipolarismo e nuove traiettorie
Recap
Test finale