Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

L’integrazione dei fattori ESG in ambito bancario/finanziario

Codice catalogo: C220

Durata: 1,5 ora

IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse
CONSOB: Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a), c) e i) e Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lettera f) – IDD

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a, c) e i) e Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lettera f) – IDD

Obiettivo didattico del corso

Gli intermediari finanziari sono “attori protagonisti” del sistema economico. Questo corso permette all’utente di conoscere i principali strumenti attraverso i quali sta avvenendo l’integrazione dei fattori ESG in ambito bancario e finanziario, soffermandosi in particolare sugli aspetti di governance e di disclosure.

Indice del corso

Transizione verso la sostenibilità e impatti per gli intermediari finanziari

  • In viaggio verso la sostenibilità
  • Evoluzione della disciplina ESG
  • ESG Risk e aspettative di vigilanza
  • Aree aziendali impattate dall’integrazione dei fattori ESG

Disciplina della trasparenza in ambito di sostenibilità

  • Disclosure nella SFDR (Regolamento 2088_2019)
  • Disclosure nella Taxonomy Regulation (Regolamento_852_2020)

Impatti della sostenibilità nell’ambito del rapporto con la clientela

  • POG e fattori ESG
  • Prestazione dei servizi di investimento e sostenibilità
  • Integrazione della sostenibilità nel settore assicurativo

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi