E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

L’integrazione dei fattori ESG in ambito bancario/finanziario

L’integrazione dei fattori ESG in ambito bancario/finanziario

L’integrazione dei fattori ESG in ambito bancario/finanziario

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. i); Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. f) – IDD

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere come integrare i fattori Environmental, Social e Governance (ESG) nel settore bancario/finanziario, riconoscendo quadro normativo, aspettative di vigilanza e impatti su disclosure, product governance e servizi alla clientela, per descrivere correttamente responsabilità e prassi operative.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • definire la sostenibilità e descrivere i fattori ESG, riconoscendo le principali iniziative UE verso la neutralità climatica 2050

  • descrivere il Piano d’Azione UE per la finanza sostenibile e distinguere ruolo e finalità di SFDR e Taxonomy Regulation

  • riconoscere le aspettative di vigilanza su rischi climatici e ambientali definite da BCE e Banca d’Italia e identificare le aree aziendali impattate

  • identificare finalità e obblighi di disclosure della SFDR, descrivere la classificazione dei prodotti (artt. 6/8/9) e illustrare i PAI e le informative precontrattuali/periodiche

  • descrivere la Taxonomy Regulation: obiettivi ambientali, clausola DNSH e riconoscere i KPI (turnover, capex, opex) e i destinatari della disclosure

  • illustrare l’integrazione dei fattori ESG nella Product Governance (POG) MiFID II, identificando ruoli e responsabilità di manufacturer e distributor, target market e flussi informativi

  • interpretare l’impatto dei fattori ESG nella profilatura MiFID e nei modelli di adeguatezza (valutazioni e controlli) e descrivere l’integrazione nel settore assicurativo (Solvency II, IDD, preferenze di sostenibilità).

Indice del corso

Transizione verso la sostenibilità e impatti per gli intermediari finanziari

  • In viaggio verso la sostenibilità
  • Evoluzione della disciplina ESG
  • ESG Risk e aspettative di vigilanza
  • Aree aziendali impattate dall’integrazione dei fattori ESG

Disciplina della trasparenza in ambito di sostenibilità

  • Disclosure nella SFDR (Regolamento 2088_2019)
  • Disclosure nella Taxonomy Regulation (Regolamento_852_2020)

Impatti della sostenibilità nell’ambito del rapporto con la clientela

  • POG e fattori ESG
  • Prestazione dei servizi di investimento e sostenibilità
  • Integrazione della sostenibilità nel settore assicurativo

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi