E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

La comunicazione telefonica

La comunicazione telefonica

La comunicazione telefonica

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C237

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Marketing e tecniche di comunicazione

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Obiettivo didattico del corso

Il corso ha come obiettivo generale di far comprendere le strategie, le competenze e le fasi operative necessarie per gestire in modo professionale ed efficace una comunicazione telefonica inbound, al fine di garantire un servizio orientato alla soddisfazione del cliente.

Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • identificare le caratteristiche e le finalità della comunicazione telefonica inbound

  • descrivere l’importanza della predisposizione mentale, emozionale e fisica nella gestione delle telefonate

  • illustrare il ruolo dei linguaggi verbale, paraverbale e non verbale nella comunicazione telefonica

  • individuare le buone pratiche per la preparazione della postazione di lavoro e per la cura della voce e della postura

  • spiegare le modalità di ascolto efficace e le tipologie di ascolto (passivo, attivo, selettivo)

  • riconoscere le sei fasi della gestione di una chiamata telefonica (saluto, ascolto, indagine, proposta, gestione obiezioni, chiusura)

  • descrivere le principali tipologie di domande e la loro funzione nella conduzione della telefonata

  • spiegare le strategie di gestione delle obiezioni e il loro valore nella relazione con il cliente.

Indice del corso

Introduzione

  • Importanza del ruolo rivestito
  • Richieste dei colleghi e della clientela
  • Conoscenza, rapidità, efficienza, efficacia

Predisposizione mentale, emozionale e fisica al lavoro

  • Preparazione prima di iniziare a lavorare
  • Strumenti di lavoro, postazione, abbigliamento e postura

Comunicazione telefonica, dialogo e assistenza “tailor made”

  • Attenzione e ascolto
  • Tipologie di ascolto
  • Ascolto attivo, empatia, prendersi cura del cliente o del collega

Guidare la comunicazione telefonica

  • Apertura, approccio
  • Obiettivo della comunicazione
  • Indagine sul motivo della telefonata
  • Domande (aperte e chiuse)
  • Descrizione della possibile soluzione
  • Accordo
  • Chiusura della comunicazione

Report e note

  • Valutazione/autovalutazione da parte dell’azienda/operatore
  • Strumenti di miglioramento

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi