Obiettivi formativi:
comprendere il ruolo della comunicazione inclusiva e i suoi benefici nelle relazioni di lavoro
identificare le tecniche per migliorare l’efficacia comunicativa, considerando il linguaggio nella sua complessità (verbale, para-verbale, corporeo)
sviluppare competenze per gestire comunicazioni complesse in ambienti diversificati
sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di ascolto attivo, empatia e apertura al feedback per promuovere un approccio aperto che tenga conto delle diverse prospettive.