Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

immagine di un dizionario, con definizione di "mandatory" in inglese

Formazione obbligatoria aziendale: come renderla efficace e ingaggiante

Formazione obbligatoria aziendale: come renderla efficace e ingaggiante

immagine di un dizionario, con definizione di "mandatory" in inglese

Formazione obbligatoria aziendale: come renderla efficace e ingaggiante

immagine di un dizionario, con definizione di "mandatory" in inglese

In tutte le grandi aziende, in particolare quelle del settore finanziario, la progettazione di interventi formativi tecnico-giuridici rappresenta un impegno rilevante, sia per chi si occupa di gestire la formazione, sia per le persone destinatarie della formazione stessa.

Spesso, la formazione obbligatoria viene progettata in modalità asincrona (FAD o e-learning) per garantire flessibilità e facilità d’uso. Tuttavia, ciò rischia di rendere i corsi percepiti come prescrittivi, noiosi e poco interattivi.

Come aumentare l’engagement nella formazione obbligatoria?

La formazione obbligatoria è un’opportunità (se fatta bene).

Non esiste una formula magica per la formazione obbligatoria perfetta, ma attraverso la nostra ventennale esperienza nella progettazione e-learning, possiamo suggerire alcune strategie efficaci:

  • Gamification, che sfrutta la competizione per aumentare l’engagement, utilizzando dashboard come quelle create con PowerBI.
  • Adaptive Learning, che consente di adattare i contenuti dei corsi SCORM al livello di conoscenza dei/delle partecipanti, rendendo obbligatori solo gli aggiornamenti essenziali per chi già conosce la materia.
  • Microlearning, utile per contenuti brevi ma meno efficace per corsi complessi. In TABILIA, preferiamo creare unità didattiche autoconsistenti di circa 15 minuti, suddivise in videate che alternano video, podcast, letture e test.

Inoltre, la personalizzazione gioca un altro ruolo importante nella realizzazione della formazione mandatory.

Personalizzazione e qualità della formazione normativa

Quando si parla di formazione normativa asincrona, è fondamentale che la qualità dei contenuti vada di pari passo con la compliance normativa. La formazione che ottiene il maggior gradimento è quella che si focalizza non solo sulla conoscenza della normativa, ma soprattutto sui comportamenti da adottare concretamente.

Utilizzare casi di studio ed esempi concreti aiuta a creare empatia e rende la formazione più rilevante per le persone destinatarie. È anche possibile adattare questi casi per renderli più vicini alla propria realtà aziendale, basandosi su segnalazioni reali o esigenze specifiche.

I nostri corsi e-learning sono completamente personalizzabili. Una personalizzazione che include, in primis:

  • storyboard editabili direttamente dal cliente, per favorire un processo partecipato con inserimenti di commenti o revisioni;
  • brandizzazione con loghi aziendali e collegamenti diretti a procedure interne, facilitando così un apprendimento più mirato e coerente con le specifiche esigenze organizzative.

Accessibilità e inclusione, sia nei corsi che in piattaforma

Un’attenzione etica fondamentale riguarda l’accessibilità dei corsi online, per assicurare una formazione efficace e inclusiva a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche, abilità fisiche, cognitive o sensoriali. Ciò implica la progettazione di contenuti formativi facilmente navigabili e comprensibili, compatibili con tecnologie assistive e rispettosi degli standard internazionali di accessibilità digitale.

I nostri clienti ci riconoscono affidabilità, ascolto e flessibilità e, grazie alla lunga esperienza nel settore, abbiamo sviluppato un catalogo di corsi mandatory attuali, accessibili, personalizzabili e fruibili anche in modalità “adattiva”.

Vuoi scoprire come rendere davvero coinvolgente e personalizzata la formazione obbligatoria della tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri tutte le nostre soluzioni. Nel frattempo, puoi anche dare un’occhiata al nostro catalogo corsi qui: https://tabilia.it/corsi-e-learning-catalogo/

Leggi anche