Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

Gli strumenti finanziari derivati e i prodotti strutturati

C100_A3-Gli-strumenti-finanziari-derivati-e-i-prodotti-strutturati-1020x660.jpg

Codice catalogo: C100_A3h

Durata: 45 minuti

Non applicabile

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a)

Obiettivo didattico del corso

Gli strumenti finanziari derivati sono così denominati in virtù del fatto che il loro valore deriva dal valore di un’attività o dal verificarsi di un evento futuro oggettivamente osservabile: il sottostante.
Il sottostante (la variabile da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato) può assumere qualunque natura o genere: può essere rappresentato da una materia prima o da un altro strumento finanziario, da una valuta, da un tasso di interesse, da un indice, da una misura finanziaria ed anche da variabili climatiche, tassi di inflazione, tariffe di trasporto o altre variabili economiche ufficiali.
Il corso si prefigge l’obiettivo di far comprendere all’utente cosa si intende per “strumento finanziario derivato”; vengono poi evidenziate le diverse modalità di classificazione dei derivati ed illustrati i contratti a termine “futures” e “forward”, gli swap e le opzioni.

Indice del corso

  • Introduzione agli strumenti finanziari derivati
  • Classificazione dei derivati per finalità
  • Classificazione dei derivati per sottostante
  • I contratti a termine: futures e forward
  • Gli swap e le opzioni

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi