Disposizioni Trasparenza; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014; TUB
Reclami e ABF
Obiettivo generale del corso è comprendere gli strumenti di tutela a disposizione del cliente nei rapporti con banche e intermediari finanziari, attraverso l’analisi di reclami, ricorsi ed esposti, per saper individuare i percorsi più idonei alla risoluzione delle controversie.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
definire che cosa si intende per reclamo e descrivere i requisiti organizzativi che gli intermediari devono rispettare per la sua gestione
illustrare le procedure e i tempi di risposta previsti per i reclami presentati agli intermediari
riconoscere il ruolo e la struttura dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), spiegando i passaggi principali della procedura di ricorso
descrivere la funzione dell’esposto alla Banca d’Italia e spiegare le modalità con cui l’Autorità gestisce le segnalazioni dei clienti.
(si tiene conto delle Disposizioni di recepimento della direttiva 2015/2366/UE (PSD2) e altri interventi – Provvedimento Banca d’Italia del 19.03.2019)
(si tiene conto delle Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari – Provvedimento Banca d’Italia del 12.08.2020)