IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area tecnica assicurativa e riassicurativa – Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici
CONSOB: Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lettera g) – IDD
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area tecnica assicurativa e riassicurativa – Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici
Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lettera g) – IDD
Saper riconoscere le principali aree da cui si originano i rischi di natura patrimoniale, partendo dalle informazioni ottenute da una profilatura puntuale e completa del Cliente. Saper ordinare, secondo una scala di priorità, i bisogni di tutela patrimoniale del Cliente, determinando per ciascuno di essi il livello di vulnerabilità. Il corso fornisce ai consulenti finanziari e ai gestori bancari l’esplorazione di casi pratici costruiti su singoli cluster di clientela, in maniera da facilitare l’identificazione delle criticità patrimoniali ricorrenti (dovuti a gap del diritto, scoperture, etc.) e approcciare alle possibili soluzioni.
Il corretto approccio alla consulenza patrimoniale
La determinazione del livello di vulnerabilità del cliente
Conoscere il cliente in funzione del “ciclo di vita del suo patrimonio”
Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
Capitale sociale i.v.: € 10.000,00
Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
Capitale sociale i.v.: € 10.000,00
Via Tiburtina 912 Ed. F8 – 00156 Roma (ITALY)
P.IVA e C.F.: 08757151009 | SDI: WY7PJ6K
Capitale sociale i.v.: € 10.000,00