E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Prevenzione e gestione dei reclami nella distribuzione assicurativa

Prevenzione e gestione dei reclami nella distribuzione assicurativa

Prevenzione e gestione dei reclami nella distribuzione assicurativa

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C242

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Gestione dei reclami

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Obiettivo didattico del corso

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:


conoscere il quadro normativo e le best practice relative alla gestione dei reclami assicurativi

sviluppare competenze comportamentali per prevenire e gestire i reclami in modo efficace ed empatico

applicare le procedure operative corrette per evitare errori e incongruenze nella sottoscrizione e nell’erogazione delle polizze assicurative

analizzare casi reali di reclami e individuare le possibili soluzioni.

Indice del corso

Come gestire i reclami assicurativi?

  • Reclami assicurativi: dati e legal framework
  • Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione dei reclami
  • Politica di gestione dei reclami: principi, obiettivi e responsabilità

Come prevenire i reclami attraverso il comportamento – Case study

  • Gli strumenti per comprendere esigenze, aspettative ed emozioni del cliente
  • Il cliente insoddisfatto: tecniche e strategie di intervento
  • Cosa fare in situazioni particolarmente stressanti
  • Niente panico: come mantenere efficacia e professionalità
  • Come gestire emozioni “scomode”
  • Come comunicare con il cliente in caso di perdite: trasparenza, cortesia e chiarezza

Come prevenire i reclami attraverso una corretta operatività – Case study

  • La valutazione delle richieste ed esigenze del cliente nelle polizze vita
  • L’importanza del questionario di coerenza nella sottoscrizione di una polizza TCM
  • Le peculiarità della distribuzione degli IBIPs
  • La compilazione del questionario anamnestico nelle polizze malattia
  • Effetti dell’estinzione anticipata del finanziamento sulla polizza CPI
  • La distruzione delle polizze assicurative attraverso tecniche di comunicazione a distanza

Test di fine corso

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi