E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Operazioni di pagamento non autorizzate – Aspettative di vigilanza della Banca d’Italia

Operazioni di pagamento non autorizzate – Aspettative di vigilanza della Banca d’Italia

Operazioni di pagamento non autorizzate – Aspettative di vigilanza della Banca d’Italia

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C303

Disposizioni Trasparenza; TUB

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere le aspettative di vigilanza della Banca d’Italia in materia di operazioni di pagamento non autorizzate, al fine di garantire una gestione corretta delle istanze di disconoscimento, tutelando i clienti e riducendo il rischio operativo per l’intermediario finanziario.

Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • identificare le principali caratteristiche normative delle operazioni di pagamento non autorizzate, incluse le condizioni di rimborso previste dal D.lgs. 11/2010

  • distinguere le diverse tecniche di frode digitale (es. phishing, malware, SIM swap) e i relativi criteri di ripartizione delle responsabilità secondo l’Arbitro Bancario Finanziario

  • descrivere le best practice richieste dalla Banca d’Italia nella gestione delle richieste di disconoscimento, inclusi i criteri di valutazione dell’autenticazione forte e della colpa grave

  • applicare le corrette modalità di informazione al cliente, con particolare attenzione alla trasparenza documentale e alla gestione del diritto al riaddebito.

Indice del corso

  • Disconoscimento di operazioni non autorizzate
  • Principali tecniche di frode
  • Policy interna per la gestione dei disconoscimenti
  • Istruttoria sulla richiesta di disconoscimento e rimborso
  • Documentazione di trasparenza
  • Adeguatezza dei meccanismi di autenticazione
  • Test finale

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi