E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Lotta alle frodi assicurative: guida alla protezione del cliente e dell’intermediario

Lotta alle frodi assicurative: guida alla protezione del cliente e dell’intermediario

Lotta alle frodi assicurative: guida alla protezione del cliente e dell’intermediario

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C325

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Informatica – Sicurezza informatica e protezione dei dati

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Intermediazione assicurativa

Obiettivo didattico del corso

Fornire ai partecipanti una comprensione operativa e aggiornata delle frodi assicurative che colpiscono sia i clienti sia gli intermediari, al fine di rafforzare le competenze di riconoscimento, prevenzione e segnalazione dei fenomeni fraudolenti in ambito assicurativo, anche alla luce dell’evoluzione digitale e normativa. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • descrivere le dinamiche delle frodi assicurative nel contesto digitale, sia nei confronti dei clienti sia delle compagnie e degli intermediari;

  • riconoscere segnali d’allarme e tecniche fraudolente, incluse le principali modalità di falsificazione documentale, firme, dichiarazioni e sinistri;

  • promuovere la tutela attiva del cliente, favorendo il confronto consapevole delle offerte, l’utilizzo degli elenchi ufficiali (IVASS) e la denuncia delle frodi;

  • identificare cautele operative e segnalare condotte sospette.


Indice del corso

Frodi assicurative: come proteggere il cliente

  • L’evoluzione digitale e l’accesso facilitato alle polizze online
  • Ghost Broking e Ghost Insurance: frodi assicurative e loro conseguenze
  • Segnali di allarme e ruolo attivo dell’intermediario nel percorso di tutela
  • Chi può aiutare: IVASS, elenchi ufficiali e denunce

Frodi assicurative: come tutelare l’intermediario

  • Le frodi a danno dell’assicurazione: conoscerle per riconoscerle
  • Principali tecniche di falsificazione documentale
  • Firme, dichiarazioni e sinistri: cosa può essere falsificato
  • Documenti originali e fotocopie: come distinguerli
  • Come segnalare una sospetta frode e quali cautele adottare

Recap
Test finale

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi