CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Tecnica assicurativa e riassicurativa – Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela – Principali tipologie di coperture assicurative
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. f)
Intermediazione assicurativa
Obiettivo generale del corso è fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata dei cambiamenti demografici legati alla Longevity Economy e delle risposte assicurative e previdenziali più efficaci per soddisfare le nuove esigenze di protezione.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
comprendere i principali trend che definiscono la Longevity Economy
riconoscere le nuove esigenze di protezione legate alla salute, all’autosufficienza e al mantenimento del reddito in età avanzata
conoscere le principali soluzioni assicurative legate alla longevità
valutare l’importanza della previdenza complementare come pilastro essenziale della sicurezza economica futura
progettare soluzioni integrate e sostenibili per rispondere in modo personalizzato ai bisogni della clientela.
Longevity economy: come cambia il concetto di durata e qualità della vita
Nuove esigenze di protezione: salute, autosufficienza, reddito integrativo
Strumenti assicurativi per la longevity: sanità, LTC, rendite
Previdenza complementare: un pilastro essenziale per la sicurezza economica futura
Costruire soluzioni integrate: strategie per un’offerta personalizzata e sostenibile
Test finale