E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Longevity e protezione: soluzioni assicurative e previdenziali per il nuovo orizzonte di vita

Longevity e protezione: soluzioni assicurative e previdenziali per il nuovo orizzonte di vita

Longevity e protezione: soluzioni assicurative e previdenziali per il nuovo orizzonte di vita

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C314

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Tecnica assicurativa e riassicurativa – Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela – Principali tipologie di coperture assicurative

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. f)

Intermediazione assicurativa

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata dei cambiamenti demografici legati alla Longevity Economy e delle risposte assicurative e previdenziali più efficaci per soddisfare le nuove esigenze di protezione.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere i principali trend che definiscono la Longevity Economy

  • riconoscere le nuove esigenze di protezione legate alla salute, all’autosufficienza e al mantenimento del reddito in età avanzata

  • conoscere le principali soluzioni assicurative legate alla longevità

  • valutare l’importanza della previdenza complementare come pilastro essenziale della sicurezza economica futura

  • progettare soluzioni integrate e sostenibili per rispondere in modo personalizzato ai bisogni della clientela.

Indice del corso

Longevity economy: come cambia il concetto di durata e qualità della vita

  • Evoluzione demografica e ridefinizione della longevità
  • Implicazioni socio-economiche e opportunità di mercato

Nuove esigenze di protezione: salute, autosufficienza, reddito integrativo

  • Salute e qualità della vita: dalla cura episodica alla gestione continua
  • Non autosufficienza: dal rischio “eventuale” al rischio “probabile”
  • Reddito integrativo: chiudere il gap tra pensione attesa e reddito desiderato
  • Playbook di conversazione & FAQ operative

Strumenti assicurativi per la longevity: sanità, LTC, rendite

  • Coperture sanitarie: dalla spesa all’accesso, dall’episodio al percorso
  • Long‑Term Care: quando la tutela diventa organizzazione
  • Rendite vitalizie: assicurare il tempo, non solo il rendimento
  • Adeguatezza, comunicazione e integrazione: il governo consapevole della protezione
  • Roadmap del consulente: dal primo incontro alla revisione

Previdenza complementare: un pilastro essenziale per la sicurezza economica futura

  • Perché la previdenza complementare è centrale nella longevity
  • Quanto, come e dove versare: pianificare
  • Dall’accumulo al reddito
  • La fiscalità come leva di efficienza
  • Il contesto: progettare intorno ai vuoti
  • Dalla teoria alla pratica

Costruire soluzioni integrate: strategie per un’offerta personalizzata e sostenibile

  • Dalla biografia alla regia: varianti, architettura e mappatura narrativa
  • Integrazione in movimento: un caso pratico lungo il ciclo di vita
  • Standard, moduli e KPI: rendere l’integrazione scalabile e misurabile
  • Dalla teoria all’operatività quotidiana

Test finale

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi