Obiettivi formativi:
comprendere il concetto di allyship e la sua importanza per supportare le persone LGBTQ+
riconoscere e superare bias e stereotipi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere
esplorare le buone pratiche per creare ambienti di lavoro inclusivi e accoglienti
sensibilizzare i partecipanti sulle sfide che le persone LGBTQ+ affrontano nel contesto lavorativo.