E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Sanzioni finanziarie internazionali

Sanzioni finanziarie internazionali

Sanzioni finanziarie internazionali

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Principi generali sul sistema finanziario e sull’intermediazione del credito

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. f)

Antiriciclaggio e antiusura

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere il quadro delle sanzioni finanziarie internazionali (definizioni, attori, tipologie, processi UE e casi extra-UE/USA) per riconoscere i principali obblighi di conformità.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • definire le sanzioni finanziarie internazionali e distinguere le principali misure restrittive nonché i soggetti che possono adottarle

  • descrivere gli obiettivi e il perimetro della PESC, correlare le tipologie di sanzioni UE con gli strumenti applicativi, e identificare fasi e attori del processo di adozione/attuazione/avviso/riesame, includendo il ruolo del Comitato di sicurezza finanziaria italiano

  • riconoscere esempi di regimi sanzionatori e relativi ambiti (finanza, trasporti, energia, difesa/tecnologia, beni/servizi, visti), spiegare gli obblighi di comunicazione introdotti nell’UE, e differenziare tra sanzioni statunitensi primarie e secondarie e il ruolo dell’OFAC.

Indice del corso

  • Introduzione
  • Sanzioni finanziarie internazionali: aspetti definitori
  • Sanzioni finanziarie adottate dall’UE
  • Sanzioni finanziarie dell’UE: tipologie e procedure di adozione/riesame
  • Sanzioni finanziarie adottate negli USA

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi