OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Valutazione del merito creditizio
Obiettivo generale del corso è comprendere la struttura e le logiche di redazione del bilancio di esercizio, attraverso l’analisi delle sue componenti (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario), per acquisire la capacità di interpretare in modo consapevole la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un’impresa.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
descrivere le fasi del processo produttivo e i relativi effetti economici e finanziari, distinguendo tra costi, ricavi, attività e passività
riconoscere i criteri di costruzione del bilancio di esercizio e i documenti che lo compongono (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, rendiconto finanziario)
identificare le principali voci della sezione Attivo dello stato patrimoniale e illustrarne la classificazione secondo i criteri di natura e destinazione
individuare le voci della sezione Passivo dello stato patrimoniale e spiegarne la funzione nella rappresentazione delle fonti di finanziamento
riconoscere la struttura del conto economico, distinguendo tra valore e costi della produzione, proventi/oneri finanziari e rettifiche di valore
descrivere il ruolo della nota integrativa e interpretarne le informazioni a supporto dello stato patrimoniale e del conto economico
spiegare le caratteristiche del rendiconto finanziario, illustrando la logica dei flussi di cassa derivanti da gestione operativa, investimenti e finanziamenti
differenziare le tipologie di bilancio (forma abbreviata, microimprese, consolidato, ditte individuali e società di persone), riconoscendone i requisiti di redazione e i casi di esonero.
• Il bilancio d’esercizio
• Caratteristiche del bilancio civilistico
• Le voci di stato patrimoniale
• Le voci di conto economico
• La nota integrativa
• Bilancio abbreviato
• Il rendiconto finanziario