CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Sistema finanziario e intermediazione del credito
Acquisire una comprensione completa delle caratteristiche, delle applicazioni e del quadro normativo dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’AI Act, ai rischi e alle prospettive future nei contesti aziendali e regolamentari.
Al termine del corso i discenti saranno in grado di:
ricostruire l’evoluzione storica dell’intelligenza artificiale;
distinguere l’intelligenza artificiale dai semplici algoritmi, identificandone le caratteristiche distintive;
riconoscere i principali vantaggi e ambiti di applicazione dell’IA;
individuare le finalità, la struttura e le implicazioni operative dell’AI Act, anche in relazione ai diversi livelli di rischio;
descrivere il recepimento dell’AI Act nell’ordinamento giuridico italiano;
comprendere i principali approcci alla gestione del rischio e i requisiti di compliance per lo sviluppo, l’uso e la sorveglianza dei sistemi di IA;
valutare scenari evolutivi e prospettive future dell’IA, in chiave sia regolamentare che strategica.