E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

La distribuzione intermediata

La distribuzione intermediata

La distribuzione intermediata

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C054

IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa/e con cui l’intermediario opera

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere le caratteristiche, l’evoluzione e le principali tipologie di canali della distribuzione intermediata nel mercato assicurativo, al fine di riconoscere i diversi modelli distributivi e il loro ruolo nella relazione tra compagnie e clienti.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • identificare i requisiti professionali e le regole di comportamento richieste ai distributori assicurativi

  • descrivere l’evoluzione storica e normativa del modello di distribuzione intermediata

  • riconoscere le caratteristiche e le attività principali dell’agente di assicurazione, distinguendo le diverse tipologie di mandati e regimi di esclusiva

  • individuare il ruolo e le funzioni del mediatore di assicurazione (broker), illustrandone la natura giuridica e le attività di consulenza e assistenza al cliente

  • spiegare il contesto storico e le diverse modalità organizzative che hanno favorito la nascita della bancassicurazione e del canale postale

  • riconoscere le caratteristiche e gli ostacoli principali dell’assurbanking, distinguendo le modalità di creazione o incorporazione di una banca da parte delle compagnie di assicurazione

  • descrivere le caratteristiche dei canali alternativi (telefonico, web, consulenti finanziari, produttori diretti, SIM), evidenziando vantaggi e criticità

  • interpretare l’impatto delle innovazioni tecnologiche e dell’InsurTech sulle modalità di distribuzione e sulla relazione tra compagnie e clienti.

Indice del corso

Il modello di distribuzione “intermediata”

  • Caratteristiche e attività
  • Scenario

I canali tradizionali: l’agente di assicurazione

  • Caratteristiche e attività

I canali tradizionali: il mediatore di assicurazione

  • Definizione della figura
  • Attività

La Bancassicurazione e il canale postale

  • Contesto storico del canale bancario
  • Tipologie di bancassicurazione e canale postale

L’Assurbanking

  • Caratteristiche
  • Modalità di costituzione

Gli altri canali

  • Canale telefonico e web
  • Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, produttori diretti, SIM

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi