Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

La disciplina antiriciclaggio

screenshot del corso online

Codice catalogo: C137

Durata: 3,5 ore

IVASS – Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area giuridica – Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

CONSOB – Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. h)

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area giuridica – Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. h)

Obiettivo didattico del corso

La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo costituisce da tempo uno dei capisaldi per l’integrità del sistema economico-finanziario, oltre che della società nel suo complesso. L’obiettivo del corso è quello di sviluppare una conoscenza piena e consapevole delle finalità e dei principi di base della disciplina antiriciclaggio. In particolare, il corso analizza le disposizioni contenute nel D.lgs. 231/2007, nel Provvedimento della Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela (30 luglio 2019), nel Provvedimento della Banca d’Italia sulla conservazione di documenti, dati e informazioni e messa a disposizione delle autorità (24 marzo 2020), nonché le indicazioni fornite dall’UIF ai fini dell’individuazione delle operazioni sospette (da ultimo Comunicazione UIF 11 febbraio 2021).

NB. I contenuti del corso tengono in considerazione l’adozione dell’AML Package (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE in data 19 giugno 2024)

Indice del corso

  1. Tratti generali della disciplina antiriciclaggio
    – Riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo
    – Quadro normativo di riferimento
    – Autorità di vigilanza
    – Soggetti obbligati
  2. Gli obblighi di adeguata verifica
    – Approccio basato sul rischio
    – Adeguata verifica
    – Adeguata verifica semplificata e rafforzata
    – La conservazione di documenti, dati e informazioni
    – La messa a disposizione di dati e informazioni alle Autorità
  3. La segnalazione delle operazioni sospette
    – Obblighi di segnalazione e obblighi correlati
    – Indicatori di anomalia dell’UIF
    – Modelli e schemi di comportamenti anomali
  4. I limiti all’uso del contante e dei titoli al portatore
    – Le limitazioni
    – Gli assegni e i vaglia
    – Cosa fare in caso di violazioni
  5. Il sistema sanzionatorio
    – Sanzioni in tema di adeguata verifica
    – Sanzioni in ambito di segnalazioni di operazioni sospette
    – Particolari sanzioni per gli intermediari bancari e finanziari
    – Sanzioni legate ai limiti all’uso del contante e dei titoli al portatore ***********I contenuti sono redatti tenendo conto delle seguenti fonti normative:

    • Dlgs. 8 novembre 2021, n. 195– Attuazione della Direttiva (UE) 2018/1673
    • Orientamenti EBA in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela (EBA/GL/2021/02)
    • Decreto Milleproroghe 2022 (Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito in Legge)
    • AML Package (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE in data 19 giugno 2024)

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi