E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Il contratto di assicurazione: aspetti operativi e orientamenti giurisprudenziali

Il contratto di assicurazione: aspetti operativi e orientamenti giurisprudenziali

Il contratto di assicurazione: aspetti operativi e orientamenti giurisprudenziali

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C149

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Contratto di assicurazione e di riassicurazione

Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. f) – IDD

Intermediazione assicurativa

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è spiegare i principi, i soggetti e le principali regole operative del contratto di assicurazione, correlando rischi, premi, documentazione e informativa regolamentare, per illustrare come si struttura e si gestisce correttamente una copertura assicurativa.

Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • definire il contratto di assicurazione e distinguere le macro-tipologie (contro i danni e sulla vita), descrivendo la funzione economico-sociale e il ruolo della legge dei grandi numeri

  • descrivere il rischio assicurato e le sue delimitazioni causali, spaziali e temporali; interpretare le clausole claims made rispetto al regime loss occurrence e i relativi orientamenti giurisprudenziali

  • riconoscere gli obblighi informativi precontrattuali e le condizioni generali (art. 1341 c.c.), spiegare l’interesse (art. 1904 c.c.), individuare effetti di dichiarazioni inesatte/reticenti e ordinare le regole su aggravamento, diminuzione e cessazione del rischio

  • descrivere la struttura del premio (premio puro e caricamento) e le sue caratteristiche, distinguere modalità di pagamento e riconoscere le conseguenze dell’inadempimento nei rami danni e vita (art. 1924 c.c.)

  • elencare i soggetti del contratto (contraente, assicurato, beneficiario, assicuratore) e illustrare le principali combinazioni e i casi collettivi

  • differenziare assicurazione in nome altrui, per conto altrui e per conto di chi spetta; spiegare obblighi/diritti e la disciplina degli artt. 1890–1891 c.c.

  • spiegare l’assicurazione sulla vita a favore di terzi, riconoscere le forme di designazione dei beneficiari (anche generiche) e interpretare i chiarimenti della Cassazione

  • illustrare la formazione e la prova del contratto (proposta/accettazione, polizza e art. 1888 c.c.), descrivere prescrizione e termini (art. 2952 c.c.) e correlare set informativi e obblighi IVASS (DIP Vita, KID/IPID e DIP aggiuntivi, home insurance, pubblicazioni online).

Indice del corso

  1. Aspetti definitori del contratto di assicurazione
  2. Caratteristiche tecniche del contratto
  3. Attori del contratto
  4. Casi pratici legati a specifici temi:
    Prova del contratto
    Dichiarazione inesatte e reticenti
    Clausole di delimitazione del rischio
    Recesso dal contratto poliennale
    Disdetta del contratto
    Interruzione della prescrizione

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi