E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Assicurazione Vita come strumento di pianificazione successoria

Assicurazione Vita come strumento di pianificazione successoria

Assicurazione Vita come strumento di pianificazione successoria

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C235

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Tecnica assicurativa e riassicurativa – Principali tipologie di coperture assicurative

Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. d) – IDD

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere il ruolo strategico delle polizze vita nella pianificazione successoria, riconoscendo rischi, vincoli giuridici e opportunità operative per tutelare persone e patrimonio, anche attraverso esempi reali.

Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • descrivere la consulenza patrimoniale in ottica di consulenza globale e riconoscere le aree di vulnerabilità familiare in assenza di pianificazione successoria

  • distinguere successione legittima, testamentaria e “necessaria” e identificare eredi legittimi vs legittimari con le principali quote di spettanza

  • riconoscere i rischi della mancata pianificazione (comunione ereditaria, contenzioso, congelamento dei beni) e illustrare come la polizza vita assicuri liquidità immediata ai beneficiari

  • elencare gli strumenti di pianificazione (donazioni, testamento, patto di famiglia, trust) e spiegare i punti di forza della polizza vita (diritto proprio, segregazione, riservatezza, esenzione fiscale)

  • individuare correttamente i beneficiari nelle polizze vita ed evitare formule generiche (“eredi legittimi”), riconoscendo gli effetti della sentenza Cass. 11.421/2021 sulla ripartizione “in parti uguali”

  • descrivere documenti e adempimenti richiesti per la liquidazione (atto/dichiarazione sostitutiva di notorietà), riconoscere la possibilità di modificare il beneficiario via testamento e il ruolo del “terzo referente” IVASS per prevenire polizze dormienti

  • riconoscere il trattamento fiscale delle successioni (franchigie e aliquote) e correlare i casi reali all’uso della polizza vita per tutela dei conviventi e copertura delle imposte.

Indice del corso

  • Il ruolo della consulenza patrimoniale nell’erogazione di un servizio di consulenza globale
  • Come individuare le patologie patrimoniali in ambito successorio: case study (limiti e le opportunità di legge)
  • Le polizze vita nella protezione del patrimonio in ambito successorio: il ruolo strategico e non solo di ottimizzazione fiscale
  • La corretta strutturazione delle polizze vita: rischi e opportunità
  • La necessità di individuare correttamente i beneficiari delle polizze vita: case study

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi