CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Gestione dei reclami
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Intermediazione assicurativa
Obiettivo didattico generale: Acquisire una comprensione completa del funzionamento dell’Arbitro Assicurativo (AAS), della procedura di ricorso e delle principali differenze rispetto agli altri strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con particolare riferimento ad ABF e ACF.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
identificare l’assetto istituzionale dell’Arbitro Assicurativo (AAS) e il suo inquadramento normativo, inclusa la struttura organizzativa, le modalità di adesione e il ruolo degli organi decisionali
definire le regole del procedimento di ricorso all’AAS, dalla fase di reclamo all’adozione della decisione, inclusi requisiti, limiti istruttori, adempimenti e pubblicità dell’inosservanza
riconoscere l’ambito di competenza dell’AAS rispetto ad ABF e ACF, riconoscendo i casi di conflitto, le peculiarità dei prodotti ibridi (CPI, IBIPs) e le interazioni con altre forme di risoluzione alternativa
L’Arbitro assicurativo (AAS)
• Istituzione dell’AAS
• Legal framework
• Struttura dell’AAS
Dal reclamo al ricorso: le regole del gioco
• Criteri di svolgimento della procedura
• Procedimento: avvio, svolgimento e decisione
• Esecuzioni e pubblicità della decisione
AAS vs ABF e ACF
• Arbitro assicurativo e altre forme di ADR
• Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
• Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Recap
Test finale