CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Normativa in materia di protezione dei dati personali
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Protezione dei dati personali
Fornire ai partecipanti una comprensione completa e aggiornata delle implicazioni giuridiche e organizzative dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning nel trattamento dei dati personali, alla luce del GDPR e del futuro AI Act, con un focus su trasparenza, accountability, supervisione umana e privacy by design.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
comprendere che cosa si intende per Intelligenza Artificiale e Machine Learning, e perché il loro impiego solleva criticità rilevanti in tema di protezione dei dati personali;
conoscere i principi fondamentali del GDPR applicabili ai sistemi di AI;
riconoscere i diritti degli interessati in caso di decisioni automatizzate, nonché le interazioni tra AI Act e GDPR;
identificare i rischi legati al bias algoritmico e comprendere l’importanza dell’accountability attraverso audit e controlli sui sistemi di AI;
comprendere il ruolo della supervisione umana quale requisito normativo e progettare modalità operative per garantirla in modo efficace;
applicare i principi di privacy by design e by default ai progetti che coinvolgono sistemi di Intelligenza Artificiale.
1. Introduzione
2. Il quadro normativo
3. Consapevolezza e trasparenza
4. Bias algoritmico e accountability
5. La supervisione umana
6. Privacy by design e by default
Recap
Test finale