La prospettiva dell’HR Director & Chief Financial Officer di TABILIA Claudia Radicchio
La trasparenza salariale è un tema che negli ultimi anni ha guadagnato sempre più attenzione.
La Direttiva UE 2023/970, in vigore dal 2026, rappresenta un passo importante: ogni persona potrà conoscere la retribuzione media per ruolo e genere e le aziende saranno chiamate a colmare eventuali differenze ingiustificate. L’obiettivo è ridurre i divari e promuovere maggiore equità.
Per molte realtà sarà una novità da costruire. In TABILIA, invece, questo percorso era già iniziato da anni: con i Contribution Index abbiamo creato un sistema che mette in relazione ruoli, competenze e fasce retributive. Non è uno strumento privo di limiti, ma ci ha aiutato a dare chiarezza e coerenza alle scelte di crescita professionale. Non lo abbiamo pensato per conformità normativa, ma per favorire un ambiente di fiducia e di equità.
L’HR Director & Chief Financial Officer di TABILIA Claudia Radicchio ci delinea di seguito uno scenario concreto di come evolverà la trasparenza salariale all’interno delle imprese e come TABILIA abbia già preso atto di questa direttiva.
Cosa cambierà per le Aziende con la direttiva UE 2023/970
La Direttiva porta con sé tre grandi cambiamenti:
- Maggiore trasparenza nei dati retributivi: le aziende dovranno fornire informazioni comprensibili e confrontabili.
- Accesso individuale ai dati: ogni persona potrà chiedere la retribuzione media del proprio ruolo, distinta per genere.
- Azioni correttive obbligatorie: se il divario supera il 5% senza motivazioni valide, serviranno misure concrete per ridurlo.
Questo comporterà per molte organizzazioni una revisione profonda dei sistemi di valutazione e delle politiche di gestione del personale.
Il modello di TABILIA
Da tempo abbiamo scelto di puntare sulla trasparenza. I nostri Contribution Index stabiliscono criteri uguali per tutti e tutte, indipendentemente da genere, età, o orientamento sessuale. La logica è semplice: stessi parametri, stessi percorsi, stessi criteri di crescita.
Ricordo una conversazione con una collega che, dopo una promozione, mi disse: “È bello sapere che non è stata una decisione presa a tavolino, ma il frutto di criteri chiari. Questo mi fa sentire davvero riconosciuta per il lavoro che faccio.” È un esempio che rende concreto il valore di questo modello.
Come funzionano i Contribution Index?
Il sistema si fonda su tre pilastri:
- Allineamento ruolo-competenze-retribuzione: ogni livello di Contribution Index definisce anche la fascia salariale
- Crescita trasparente: è possibile avanzare nello stesso ruolo o cambiare percorso, ma sempre sulla base di competenze e responsabilità
- Promozioni basate su criteri oggettivi: performance, autonomia, responsabilità e capacità strategiche guidano l’avanzamento, senza spazio a favoritismi
Quali sono i benefici dei Contribution Index?
- Equità percepita: i criteri sono chiari e condivisi.
- Visione del futuro: ognuno sa cosa serve per crescere.
- Meno conflitti interni: trasparenza riduce sospetti e incomprensioni.
- Maggiore motivazione: il riconoscimento è legato al merito.
Una testimonianza ricorrente nei colloqui di feedback è che questo sistema ha reso più semplice parlare di carriera senza imbarazzo, perché non si tratta di “contrattare”, ma di leggere insieme un percorso già definito.
Perché avete introdotto i Contribution Index?
Adeguarsi a una norma è importante, ma non basta. In TABILIA la trasparenza è stata una scelta strategica: i Contribution Index si integrano con la valutazione periodica delle performance e con il piano welfare. È un approccio complessivo che tiene insieme equità, benessere e crescita sostenibile.
Conclusioni
La Direttiva UE 2023/970 ci ricorda che la trasparenza retributiva è un diritto. In TABILIA ci arriviamo già preparati, con la convinzione che la trasparenza sia prima di tutto una scelta culturale. I Contribution Index ci hanno dato una base solida per valorizzare il merito e rendere la crescita più equa e leggibile.
Non abbiamo la presunzione di dire che il sistema sia perfetto: continueremo a monitorare, correggere e migliorare. Perché la trasparenza non si dichiara, si dimostra nei fatti quotidiani, e si costruisce passo dopo passo, insieme.
Vuoi avere una consulenza personalizzata per la tua azienda? Contattaci oppure scopri come le competenze trasversali del nostro Team possano diventare un plus per la formazione della tua impresa.