E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

La seconda vita dei dati: il diritto all’oblio oncologico

La seconda vita dei dati: il diritto all’oblio oncologico

La seconda vita dei dati: il diritto all’oblio oncologico

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Normativa in materia di protezione dei dati personali

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Intermediazione assicurativa

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo didattico generale del corso è promuovere la conoscenza e la consapevolezza del diritto all’oblio oncologico e delle sue implicazioni in ambito bancario e assicurativo, favorendo una corretta applicazione delle norme sulla privacy e un approccio etico e rispettoso nella gestione dei dati sanitari dei clienti.

Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • descrivere il quadro normativo di riferimento relativo al diritto all’oblio oncologico, comprendendone finalità, destinatari e limiti di applicazione

  • identificare i principi fondamentali del trattamento dei dati sanitari ai sensi della normativa sulla privacy, con particolare riferimento al principio di necessità e proporzionalità

  • individuare gli obblighi e i divieti per gli operatori bancari e assicurativi in materia di raccolta e utilizzo dei dati dei soggetti guariti da patologie oncologiche.

Indice del corso

  • Diritto all’oblio oncologico: contesto normativo e finalità
  • Privacy e dati sanitari: principi e limiti di trattamento
  • Distribuzione assicurativa e bancaria: obblighi e divieti
  • Casi pratici e implicazioni operative per gli operatori

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi