CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Intermediazione assicurativa
Obiettivo didattico generale: Fornire ai partecipanti una comprensione approfondita dei principi delle neuroscienze applicati alla consulenza evoluta, con l’obiettivo di interpretare al meglio i comportamenti decisionali dei clienti, gestire emozioni e bias cognitivi, e rafforzare l’efficacia comunicativa nella proposta di soluzioni di investimento e protezione
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
comprendere come emozioni, razionalità e inconscio agiscono nel processo decisionale del cliente;
riconoscere bias cognitivi ed euristiche ricorrenti nella clientela;
conoscere le principali tecniche di neuromarketing e di comunicazione comportamentale applicabili alla consulenza finanziaria e assicurativa;
valutare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto nella consulenza evoluta;
potenziare le capacità relazionali e comunicative nella presentazione di soluzioni di investimento e protezione.
Cervello economico: emozioni, razionalità e inconscio nelle scelte economiche
Bias cognitivi ed euristiche: riconoscerli nel cliente e gestirli con efficacia
Neuromarketing e comunicazione comportamentale: come costruire messaggi efficaci per promuovere investimenti e soluzioni assicurative
Intelligenza Artificiale come alleata nella consulenza evoluta
Strategie per rafforzare empatia, fiducia e impatto comunicativo nella proposta di soluzioni di investimento e protezione
Recap
Test finale