CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Informatica – Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa/e con cui l’intermediario opera
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)
Obiettivo didattico generale del corso è acquisire una comprensione chiara e applicabile dell’AI generativa, delle sue caratteristiche distintive rispetto all’AI classica, delle modalità per dialogare efficacemente attraverso i prompt e delle principali attenzioni etiche e organizzative da adottare in azienda.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
riconoscere le differenze tra AI classica e AI generativa;
descrivere in termini semplici il funzionamento dei Large Language Model (LLM);
applicare lo schema CIDI (Contesto, Istruzione, Dettagli, Input) per costruire prompt efficaci;
distinguere i principali formati di output (elenco, paragrafo, tabella) e scegliere quello più adatto a ciascun compito;
analizzare le risposte prodotte dall’AI, valutandone la pertinenza e la qualità;
sperimentare tecniche per migliorare l’efficacia dei prompt;
identificare rischi legati a bias e dati sensibili e adottare comportamenti conformi a policy e linee guida.
Cos’è l’AI generativa
Come dialogare con l’AI generativa: il prompt
Migliorare l’efficacia dei prompt
Etica, policy e limiti