E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

L’attività antifrode nei sinistri RC Auto

L’attività antifrode nei sinistri RC Auto

L’attività antifrode nei sinistri RC Auto

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C271

CONSOB – Regolamento intermediari

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse

Obiettivo didattico del corso

Comprendere lo scenario normativo, le modalità operative e le tecniche pratiche per l’identificazione e il contrasto delle frodi nei sinistri RC Auto, in linea con le indicazioni dell’Organo di Vigilanza (cfr. Lettera IVASS al mercato 29.4.2024).

Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • illustrarele caratteristiche delle frodi nell’attuale sistema assicurativo e identificare le caratteristiche psicologiche dei frodatori, sia occasionali
    che sistematici;

  • descriverela normativa fondamentale e la sua evoluzione storica, inclusi i regolamenti IVASS, l’Archivio Integrato Antifrode e la Banca Dati Sinistri;

  • identificarele strategie tecniche e organizzative utilizzabili dalla compagnia di assicurazione per il contrasto delle frodi;

  • descriverele regole e le modalità di svolgimento del processo ex art. 642 c.p. in parallelo con l’eventuale processo civile;

  • individuareeanalizzarepossibili indicatori di sinistro anomalo per intercettare e segnalare comportamenti fraudolenti già in sede di denuncia

Indice del corso

Introduzione e legal framework dell’Antifrode

  • Fondamenti dell’Antifrode e ostacoli esogeni
  • Evoluzione normativa e Convenzione CARD

Azioni e strategie di contrasto alle frodi

  • Azioni della Compagnia assicurativa a seguito di un sinistro oggetto di frode
  • Strategie di contrasto e identificazione di sinistri fraudolenti

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi