E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Antitrust: tutela della concorrenza e del consumatore

Antitrust: tutela della concorrenza e del consumatore

Antitrust: tutela della concorrenza e del consumatore

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C142

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Norme in materia di protezione e tutela del consumatore e Codice del consumo

Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. f) – IDD

Tutela dei consumatori

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere i fondamenti della disciplina antitrust e della tutela del consumatore, riconoscendo il quadro normativo UE e nazionale, i meccanismi di enforcement e gli ambiti applicativi (intese, abuso, concentrazioni, pratiche scorrette e pubblicità), per descrivere condotte lecite/illecite e illustrare i principali strumenti di compliance.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • descrivere le origini della disciplina antitrust e riconoscere il quadro normativo europeo (artt. 101–102 TFUE) e nazionale (L. 287/1990; art. 117 Cost.)

  • identificare i soggetti dell’enforcement (Commissione UE e AGCM) e illustrare compiti e poteri dell’AGCM

  • spiegare gli elementi fondamentali di un programma di compliance antitrust secondo le Linee Guida AGCM, descrivendo il ruolo della formazione continua

  • distinguere le tipologie di intese restrittive vietate e interpretare i criteri di sensibilità/de minimis e di clemenza, illustrando un caso reale

  • definire l’abuso di posizione dominante e individuare condotte rilevanti, descrivendo un caso reale

  • riconoscere le pratiche commerciali scorrette (ingannevoli e aggressive) e la disciplina sulla pubblicità, differenziando tra pubblicità ingannevole/comparativa e individuando gli obblighi per gli influencer secondo AGCOM.

Indice del corso

La disciplina Antitrust

  • Le origini della disciplina antitrust e i suoi presupposti economici
  • La normativa antitrust europea e nazionale
  • L’enforcement pubblico e privato – L’AGCM
  • Le Linee guida AGCM in tema di compliance antitrust

La tutela della concorrenza

  • Le intese restrittive della concorrenza
  • L’abuso della posizione dominante
  • Le concentrazioni

La tutela del consumatore

  • Il consumatore
  • Le pratiche commerciali scorrette
  • La pubblicità ingannevole e comparativa illecita
  • Le Linee Guida AGCM per gli influencer

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi