E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Gli strumenti finanziari derivati e i prodotti strutturati

Gli strumenti finanziari derivati e i prodotti strutturati

Gli strumenti finanziari derivati e i prodotti strutturati

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C100_A3h

Docenti: Daniela Imbrogliera

CONSOB – Regolamento intermediari

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a)

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere la natura e le caratteristiche dei principali strumenti finanziari derivati e dei prodotti strutturati, al fine di riconoscerne le tipologie, le finalità e le modalità di funzionamento nei mercati finanziari.

Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • definire il concetto di strumento finanziario derivato e distinguere le diverse finalità (copertura, speculazione, arbitraggio)

  • descrivere la classificazione dei derivati in base al sottostante (finanziari, su merci, creditizi, esotici)

  • riconoscere le caratteristiche dei contratti a termine (futures e forward) e illustrarne le principali differenze

  • spiegare il funzionamento di swap e opzioni, interpretando i meccanismi di base e le diverse tipologie (call, put, europee, americane).

Indice del corso

  • Introduzione agli strumenti finanziari derivati
  • Classificazione dei derivati per finalità
  • Classificazione dei derivati per sottostante
  • I contratti a termine: futures e forward
  • Gli swap e le opzioni

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi