E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

L’integrazione dei fattori ESG in ambito assicurativo/finanziario

L’integrazione dei fattori ESG in ambito assicurativo/finanziario

L’integrazione dei fattori ESG in ambito assicurativo/finanziario

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d); Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. f) – IDD

Intermediazione assicurativa

Obiettivo didattico del corso

Obiettivo generale del corso è comprendere il processo di integrazione dei fattori ESG nel settore assicurativo/finanziario, interpretando transizione normativa e aree aziendali coinvolte per descrivere come la sostenibilità orienta prodotti, governance, disclosure e servizi di investimento.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:

  • definire i fattori ESG e riconoscere la rilevanza della transizione verso la sostenibilità per il sistema europeo

  • spiegare gli obiettivi del Piano d’Azione UE 2018 per la finanza sostenibile e identificare la funzione della tassonomia anche in relazione al contrasto del greenwashing

  • elencare i principali riferimenti del quadro normativo europeo ed esporre le loro finalità

  • descrivere le aree aziendali impattate (internal governance, risk management, investimenti, prodotti, comunicazione e reporting) e correlare azioni dirette e indirette dell’impresa

  • individuare i criteri della Taxonomy Regulation, elencare i sei obiettivi ambientali e interpretare i KPI e i destinatari della tassonomia

  • spiegare come i fattori ESG sono integrati nella governance: identificare le modifiche a Solvency II e POG, riconoscere definizioni chiave e descrivere indicazioni EIOPA e impatti su MiFID II (product governance, requisiti organizzativi, profilatura/adeguatezza).

Indice del corso

Transizione verso la sostenibilità e impatti per le imprese assicurative

  • In viaggio verso la sostenibilità
  • Evoluzione della disciplina ESG
  • Aree aziendali impattate dall’integrazione dei fattori ESG

Disciplina della trasparenza in ambito di sostenibilità

  • Disclosure nella SFDR (Regolamento 2088_2019)
  • Disclosure nella Taxonomy Regulation (Regolamento_852_2020)

Governance ESG e impatto della sostenibilità sulla MiFID II

  • SOLVENCY II e POG – Integrazione dei fattori ESG (Reg. Delegato 1256 e 1257_2021)
  • Servizi di investimento e sostenibilità (Dir. Delegata 2021/1269 e Reg. Delegato 2021/1253)

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi