CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Norme in materia di protezione e tutela del consumatore e Codice del consumo
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d); Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. f) – IDD
Obiettivo generale del corso è comprendere il fenomeno del greenwashing e delle sue varianti, i rischi connessi e i principi di una comunicazione sostenibile corretta, per riconoscere pratiche ingannevoli e tutelare consumatori e reputazione aziendale.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
definire il greenwashing e distinguere il concetto da greenblushing, citando caratteristiche e casi esemplificativi
identificare le principali tappe dell’evoluzione storica del fenomeno e i “sette peccati capitali” del greenwashing
riconoscere le altre tipologie di “washing” (social-, health-, pink-, rainbow-washing) e descriverne gli effetti sulla percezione dei consumatori
descrivere i principi del green marketing (Manifesto di Grant, “cinque i”) e la matrice del green marketing, illustrando implicazioni per prodotti e comunicazione
spiegare le differenze tra comunicazione commerciale e comunicazione della sostenibilità, individuando le “tre C” (Complessità, Contraddizioni, Conflitto) e i requisiti di chiarezza/accuratezza/rilevanza
elencare i principi anti-greenwashing e riconoscere il ruolo dello stakeholder engagement e del feedback
identificare i rischi reputazionali, legali e finanziari del greenwashing nel settore finanziario-assicurativo e interpretare le principali forme che riguardano prodotti, azioni e impegni
Riconoscere le principali misure UE (Tassonomia, SFDR, CSRD, CS3D, Direttiva 2024/825) e correlare obblighi e divieti alle corrette dichiarazioni ambientali; descrivere strumenti e standard utili (ESAP, CDP, Global ESG Disclosure Standards, Ecolabel UE)