CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018; OAM – D.Lgs. 141/2010 – Circolare OAM 18/2014
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. c)
Deontologia e correttezza professionale
Obiettivo generale del corso è riconoscere e spiegare le dinamiche del conflitto di interessi in ambito finanziario-assicurativo, illustrando ruoli, rischi e presìdi organizzativi, con attenzione alle preferenze di sostenibilità dei clienti e ai principali riferimenti normativi.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
identificare il significato di indipendenza, imparzialità e “miglior interesse del cliente”, distinguendo i principali riferimenti normativi
descrivere la Teoria dell’Agenzia “estesa” e distinguere conflitto di interessi e asimmetria informativa, riconoscendo i rischi di selezione avversa e azzardo morale
interpretare e rappresentare le “polarizzazioni” degli interessi in diversi scenari operativi, illustrando come la trasparenza e le scelte dell’intermediario orientano gli esiti per i soggetti coinvolti
riconoscere le situazioni tipiche di conflitto in consulenza finanziaria e spiegare i criteri di adeguatezza (conoscenza/esperienza, situazione finanziaria, obiettivi e tolleranza al rischio)
elencare e spiegare le misure organizzative per identificare e gestire i conflitti (informazioni, segregazioni, processi) e i principi CONSOB su consulenza, informativa e politiche di remunerazione del personale.
Introduzione al conflitto di interessi
Il conflitto di interessi in ambito assicurativo
Il conflitto di interessi in ambito finanziario
Conflitto di interessi e sostenibilità
Test di fine corso