CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018
Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Amministrativa e Gestionale – Gestione dei rapporti con il cliente
Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lett. i) – IDD
Obiettivo generale del corso è comprendere i principi e le pratiche fondamentali del feedback, riconoscendone funzioni, tipologie e modelli applicativi, al fine di sviluppare una cultura personale e organizzativa orientata alla crescita, al miglioramento continuo e alla qualità delle relazioni.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
definire il concetto di feedback, distinguendone significati, funzioni e direzioni principali
descrivere le componenti comunicative del feedback (contenuto, relazione, meta-messaggi)
riconoscere le tipologie di feedback (generici/specifici, positivi/negativi) e illustrarne l’impatto
spiegare le fasi del modello F.A. S.P.E.S.A. per dare feedback efficaci ed eleganti
identificare gli errori più comuni nel dare e nel ricevere feedback e illustrarne le conseguenze
individuare le regole del modello S.A.G.R.A. per ricevere feedback con equilibrio ed eleganza
descrivere l’applicazione del feedback nei contesti organizzativi, nel team working e nel team building
riconoscere il valore del feedback nella crescita personale, nella leadership e nella formazione.