Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

Priorità di tutela per cluster di clientela: vulnerabilità ricorrenti e soluzioni

Codice catalogo: C219

Durata: 2 ore

Docenti: Contenuti a cura di EBAF

IVASS: Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area tecnica assicurativa e riassicurativa – Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici
CONSOB: Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lettera g) – IDD

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area tecnica assicurativa e riassicurativa – Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici

Regolamento Intermediari – Art. 135 vicies semel – Allegato I, punto II, lettera g) – IDD

Obiettivo didattico del corso

Saper riconoscere le principali aree da cui si originano i rischi di natura patrimoniale, partendo dalle informazioni ottenute da una profilatura puntuale e completa del Cliente. Saper ordinare, secondo una scala di priorità, i bisogni di tutela patrimoniale del Cliente, determinando per ciascuno di essi il livello di vulnerabilità. Il corso fornisce ai consulenti finanziari e ai gestori bancari l’esplorazione di casi pratici costruiti su singoli cluster di clientela, in maniera da facilitare l’identificazione delle criticità patrimoniali ricorrenti (dovuti a gap del diritto, scoperture, etc.) e approcciare alle possibili soluzioni.

Indice del corso

Il corretto approccio alla consulenza patrimoniale

  • Perché rivolgersi a un consulente finanziario?
  • Il ruolo del consulente patrimoniale
  • Le fasi della consulenza finanziaria

La determinazione del livello di vulnerabilità del cliente

  • I bisogni prioritari e le mancate tutele legali
  • Il check di vulnerabilità

Conoscere il cliente in funzione del “ciclo di vita del suo patrimonio”

  • I rischi legati al ciclo di vita del patrimonio
  • L’approccio diagnostico al cliente
  • I rischi legati alla sfera personale, professionale e familiare
  • I rischi legati al ciclo di vita dell’individuo
  • Il corretto abbinamento delle soluzioni tecniche ai diversi fattori di rischio

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi