E-CO E-Learning Studio diventa TABILIA

Impatto dell’intelligenza artificiale sui servizi finanziari: rischi e opportunità

Impatto dell’intelligenza artificiale sui servizi finanziari: rischi e opportunità

Impatto dell’intelligenza artificiale sui servizi finanziari: rischi e opportunità

immagine rappresentativa del corso

Codice catalogo: C299

Docenti: Banchelli Natalia

CONSOB – Regolamento intermediari; IVASS – Regolamento 40/2018

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Giuridica – Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Obiettivo didattico del corso

Il corso mira a fornire una comprensione approfondita dell’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sui servizi finanziari, esplorando sia le opportunità che i rischi connessi.

Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • descriverel’evoluzione dell’AI, comprendendone i riflessi interdisciplinari;

  • identificarei principali rischi legati all’uso dell’AI nei servizi finanziari ericonoscerei principi giuridici necessari per tutelare i soggetti coinvolti;

  • analizzarela regolamentazione dell’AI, con un focus sull’AI Act e il suo impatto sui servizi bancari, finanziari ed assicurativi;

  • descriverele aspettative di vigilanza dell’ESMA riguardo all’uso dell’AI nei servizi di investimento.

Indice del corso

  • Introduzione
  • AI: alba di una nuova era
    Ascesa dell’AI
    AI tra informatica, sociologia, diritto
    Possibili pericoli e principi giuridici da tutelare
  • AI: Odissea nei servizi finanziari
    Regolamentazione dell’AI (AI Act)
    Applicazioni dell’IA nel settore bancario, finanziario e assicurativo
    Aspettative dell’ESMA sull’uso dell’IA nei servizi di investimento

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

Sei un'azienda?
Richiedi una consulenza gratuita!

    Scopri anche gli altri corsi