Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

Gli aspetti fiscali dei prodotti di investimento

C100_A4-Gli-aspetti-fiscali-dei-prodotti-di-investimento-1017x660.jpg

Codice catalogo: C100_A4

Durata: 2 ore

Non applicabile

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. a)

Obiettivo didattico del corso

Il sistema di tassazione italiano delle attività finanziarie in capo alle persone fisiche si articola su tre livelli che corrispondono ad altrettanti momenti rilevanti che scandiscono il loro periodo di detenzione da parte di una persona fisica.
Più precisamente, la detenzione delle attività finanziarie assume una rilevanza ai fini dell’imposizione reddituale sulle persone fisiche, ai fini dell’imposta di bollo sul conto corrente e sul conto titoli ed ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Il corso si prefigge l’obiettivo di far conoscere all’utente in che modo avviene la tassazione delle persone fisiche in ambito finanziario e gli aspetti fiscali dei prodotti di investimento.

Indice del corso

  • La tassazione delle persone fisiche in ambito finanziario
    • L’imposizione reddituale sulle attività finanziarie detenute dalle persone fisiche
    • Le attività finanziarie e l’imposta di bollo sul conto corrente e sul conto titoli
    • Le attività finanziarie e l’imposta sulle successioni e donazioni
  • La fiscalità dei prodotti di investimento
    • La tassazione delle rendite derivanti da azioni e da titoli obbligazionari
    • La tassazione dei proventi derivanti da organismi di investimento collettivo del risparmio e da exchange traded funds (ETF)
    • Il regime tributario delle rendite finanziarie derivanti dagli exchange traded commodities (ETC) e dai piani individuali di risparmio
    • Il regime tributario dei redditi finanziari derivanti dalla tenuta di conti in valuta e delle polizze vita

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi