Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

AI generativa, origini, applicazioni e impatti futuri

AI generativa

Codice catalogo: C269

Durata: 0,5 ora

Docenti: Contenuti a cura di P4I

IVASS – Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Informatica – Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa/e con cui l’intermediario opera

CONSOB – Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Regolamento IVASS 40/2018 – Art. 95 – Allegato 6 – Area Informatica – Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa/e con cui l’intermediario opera CONSOB – Regolamento Intermediari – Art. 78

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. d)

Obiettivo didattico del corso

Questo corso è adatto alla formazione richiesta per l’entrata in vigore dell’AI Act.

Comprendere le basi dell’intelligenza artificiale generativa, le sue applicazioni pratiche e le implicazioni etiche, acquisendo le competenze necessarie per utilizzare consapevolmente strumenti di AI generativa.

Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • definire l’origine e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa;
  • identificare le principali applicazioni multimediali dell’AI generativa e le loro caratteristiche distintive;
  • riconoscere le applicazioni quotidiane dell’AI generativa nel contesto lavorativo e personale;
  • spiegare il concetto di prompt e i principi fondamentali del prompt engineering;
  • valutare i limiti e le sfide etiche legate all’uso dell’AI generativa;
  • descrivere i principi guida dell’AI Act e il suo impatto sulle organizzazioni.

 

Indice del corso

  • Introduzione
  • Cos’è e come funziona
  • Che cosa è possibile creare e come può aiutarci nel lavoro
  • Come interagire con l’AI
  • A che cosa fare attenzione
  • Quali sono le regole europee

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi