CONSOB – Regolamento intermediari
Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. g); Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. l)
Obiettivo generale del corso è comprendere i principi fondamentali della teoria di portafoglio e delle metodologie di asset allocation, attraverso l’analisi dei modelli di rischio-rendimento e degli strumenti di diversificazione, per acquisire consapevolezza nella costruzione di portafogli efficienti.
Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
definire i concetti base della teoria di portafoglio e distinguere le ipotesi alla base delle scelte dell’investitore
individuare il ruolo della diversificazione nella riduzione del rischio e illustrare gli effetti della correlazione tra titoli
descrivere il significato del coefficiente Beta e riconoscere le tipologie di titoli (aggressivi, difensivi, neutrali) in funzione della sensibilità al mercato
spiegare il modello Capital Asset Pricing Model (CAPM) e rappresentare graficamente la relazione rischio-rendimento
illustrare i principi della Arbitrage Pricing Theory (APT) ed estrapolare i fattori che influenzano i rendimenti di un titolo
distinguere tra rendimento storico e rendimento atteso ed interpretare il ruolo del rischio come indicatore di performance
ordinare le diverse tipologie di asset allocation (strategica, tattica, dinamica) e spiegare le differenze in funzione dell’orizzonte temporale
riconoscere i criteri per la costruzione di un portafoglio efficiente e descrivere le regole basilari per la diversificazione ottimale.
Elementi di teoria di portafoglio
L’analisi della relazione tra rendimenti storici e rendimenti attesi
Il processo di asset allocation nella costruzione del portafoglio