Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

Whistleblowing: libertà di espressione e sicurezza dei segnalanti

whistleblower-protection-1260x660.jpg

Codice catalogo: C291

Durata: 1 ora

Docenti: Contenuti a cura di Spazioetico

Obiettivo didattico del corso

Comprendere le basi del whistleblowing, inclusi il diritto alla libertà di espressione e le misure di sicurezza per i segnalanti.

Al termine del corso i discenti saranno in grado di:

  • identificare chi può fare una segnalazione e quali tipi di irregolarità possono essere segnalate;
  • distinguere tra segnalazioni interne, esterne e divulgazioni pubbliche;
  • identificare le sfide e le resistenze comuni all’interno delle organizzazioni riguardo al whistleblowing;
  • riconoscere l’importanza della riservatezza e della protezione dei segnalanti;
  • spiegare come gestire efficacemente le segnalazioni;
  • valutare l’impatto delle divulgazioni pubbliche sulla società e sulle organizzazioni.

Indice del corso

  • Introduzione
  • La caccia alla volpe: la normativa di tutela dei segnalanti (chi può segnalare e cosa segnalare)
  • Fiumi di parole: segnalazioni interne, esterne e divulgazioni pubbliche
  • L’elefante nella cristalleria: il rapporto difficile tra Whistleblowing ed Ethos Organizzativo
  • L’uomo invisibile: le misure di protezione dei segnalanti
  • Digging in the dirt: come gestire le segnalazioni e tutelare i segnalanti
  • I parresiasti di Michel Foucault. Libertà di espressione e divulgazioni pubbliche

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi