Skip to content

E-CO E-Learning Studio diventa Tabilia - inizia da qui!

I rischi finanziari: misurazione e mitigazione

Codice catalogo: C121

Durata: 1 ora e 45 minuti

Non applicabile

Regolamento Intermediari – Art. 78 – Orientamenti ESMA – Paragrafo 18, lett. e)

Obiettivo didattico del corso

Gli strumenti finanziari anche prodotti, oggigiorno, dai processi di cartolarizzazione sintetica (derivati creditizi) presentano sovente un elevato profilo di rischio di controparte nonché una importante esposizione all’alea di mercato. In tale prospettiva questi strumenti spesso sono driver di propagazione di rischiosità anche di tipo sistemico all’interno del sistema finanziario europeo e mondiale ragione per cui sono al centro di nuove proposte regolamentari da parte delle Authority di Vigilanza e dei Supervisor.
Il corso si prefigge l’obiettivo di:

  • descrivere i principali “contenuti” del rischio di controparte e del rischio di mercato;
  • analizzare le principali metodologie di misurazione interna e le indicazioni della vigilanza prudenziale;
  • esaminare strumenti e attori coinvolti nelle attività di mitigazione dei suddetti rischi

Indice del corso

  1. Il rischio di controparte degli strumenti finanziari: aspetti definitori ed event-risk;
  2. La misurazione e il rischio di controparte e il punto di vista del normatore di vigilanza;
  3. La mitigazione del rischio di controparte: strumenti e attori coinvolti
  4. Il rischio di mercato degli strumenti finanziari: aspetti definitori ed event-risk;
  5. La misurazione e il rischio di mercato: metodologie interne e indicazioni delle Autority di Vigilanza;
  6. Hedging sul profilo di rischio degli strumenti finanziari

Compila il form e ottieni una consulenza personalizzata

Sei un'azienda?
Contattaci ora!


    Scopri anche gli altri corsi